Immagine: TLS (Transport Layer Security)sdecoretShutterstock

TLS (Transport Layer Security)

Oggi, per collegarsi alla rete, è necessario disporre di meccanismi di sicurezza comprovati. Per evitare che terzi non autorizzati possano accedere o addirittura manipolare i dati, è indispensabile utilizzare un sistema di crittografia. È a questo che serve il protocollo TLS…

Leggi di più
Immagine: PetaFLOPS (PFLOPS)Ranjit Karmakarshutterstock

PetaFLOPS (PFLOPS)

Un PetaFLOP corrisponde a un quadrilione di operazioni in virgola mobile al secondo ed è un’unità di misura centrale per valutare la potenza di calcolo dei supercomputer e dei computer ad alte prestazioni. Scopri in questo articolo che cos’è il PFLOPS e come si relazionano tra…

Leggi di più
Immagine: Cos’è il cloud ibrido?agsandrewshutterstock

Cos’è il cloud ibrido?

I servizi cloud offrono diversi vantaggi: sono flessibili, di solito convenienti e richiedono poco lavoro, ma implicano necessariamente l’affidamento dei propri dati sensibili ad altri. Il cloud ibrido è un compromesso interessante, in quanto consente di mantenere in loco i dati…

Leggi di più
Immagine: WCAG: le linee guida del W3C per contenuti online facilmente accessibiliniroworldShutterstock

WCAG: le linee guida del W3C per contenuti online facilmente accessibili

Le linee guida per l’accessibilità dei contenuti web (WCAG) del consorzio W3C servono come raccomandazioni per chi gestisce siti web. A questo scopo le WCAG si basano su 4 principi fondamentali: percezione, utilizzabilità, comprensibilità e robustezza. A questi vengono assegnati…

Leggi di più
Immagine: Cos’è un cloud pubblico?Vadim Georgievshutterstock

Cos’è un cloud pubblico?

Il cloud computing è uno dei pilastri della digitalizzazione. Un ramo di questa tecnologia è il cloud pubblico, che fornisce spazio di archiviazione e servizi IT pubblici su internet. In questo articolo ti spieghiamo cosa si nasconde dietro il termine cloud pubblico, come…

Leggi di più
Immagine: PostgreSQL CREATE TABLE: creazione di nuove tabelleGorodenkoffshutterstock

PostgreSQL CREATE TABLE: creazione di nuove tabelle

Per creare una nuova tabella in un database di PostgreSQL devi utilizzare il comando CREATE TABLE. In questo articolo ti presentiamo la sintassi di questo comando e come utilizzarlo in un database. Con alcuni esempi pratici potrai quindi capire meglio il suo funzionamento.…

Leggi di più
Immagine: TeraFLOPS (TFLOPS)agsandrewshutterstock

TeraFLOPS (TFLOPS)

I TFLOPS sono un’unità di misura della potenza di calcolo di CPU e GPU. L’aumento della potenza di calcolo nella gamma dei TFLOPS e oltre è essenziale per l’ulteriore sviluppo dell’intelligenza artificiale, dei big data e della ricerca scientifica. Scopri in questo articolo che…

Leggi di più
Immagine: SQL injection: cos’è e come proteggersiSTILLFXshutterstock

SQL injection: cos’è e come proteggersi

Non passa giorno che non venga scoperta una nuova vulnerabilità in un software o non ne venga risolta una già conosciuta. Un metodo di attacco, che si basa da sempre sullo sfruttamento di queste vulnerabilità, è la così chiamata SQL injection. Ma cosa si nasconde davvero dietro…

Leggi di più
Immagine: Linux o Windows: due soluzioni hosting a confrontomindscannershutterstock

Linux o Windows: due soluzioni hosting a confronto

Nel duello tra Linux e Windows per i computer fissi il vincitore è il sistema operativo Windows, che è molto più diffuso. La questione è diversa quando si parla di server: in questo settore Linux rappresenta sin dagli albori una delle soluzioni più amate rispetto a Windows, per…

Leggi di più
Immagine: Software di backup: i migliori programmi di backup dati a confrontoSimon Brattshutterstock

Software di backup: i migliori programmi di backup dati a confronto

Una perdita di dati può avere gravi conseguenze. I programmi di backup consentono di creare periodicamente copie di sicurezza dei dati importanti e di ripristinarli facilmente in caso di emergenza. Un software di backup affidabile assicura la protezione e la disponibilità dei…

Leggi di più