Per creare una nuova tabella in un database di PostgreSQL devi utilizzare il comando CREATE TABLE. In questo articolo ti presentiamo la sintassi di questo comando e come utilizzarlo in un database. Con alcuni esempi pratici potrai quindi capire meglio il suo funzionamento.…
Non passa giorno che non venga scoperta una nuova vulnerabilità in un software o non ne venga risolta una già conosciuta. Un metodo di attacco, che si basa da sempre sullo sfruttamento di queste vulnerabilità, è la così chiamata SQL injection. Ma cosa si nasconde davvero dietro…
HTML, CSS e i linguaggi di programmazione lato server come PHP rappresentano ancora la base di ogni sito per realizzare siti dinamici. Inoltre, i linguaggi di scripting lato client come JavaScript o TypeScript e i potenti framework front end e back end danno la possibilità di…
Virtual Machine Manager è uno strumento per gestire macchine virtuali su Linux. Bastano pochi passaggi per installarlo, creare una nuova macchina virtuale e gestire facilmente il tuo ambiente di virtualizzazione. Questo strumento offre flessibilità e controllo, sia che tu voglia…
La quantità di dati globali aumenta ogni anno del 40%. Le aziende vogliono approfittare della costante crescita delle montagne di dati digitali per ampliare la propria attività online. Ma i big data da soli non garantiscono una maggiore conoscenza. Con l’espressione “Data mining”…
Chroma DB è una soluzione di database potente e flessibile per il salvataggio e la gestione degli incorporamenti vettoriali. Grazie al codice sorgente aperto e alle API semplici, è perfetta per tutti coloro che si occupano di apprendimento automatico, elaborazione del linguaggio…
QEMU è un software versatile e potente per la virtualizzazione e l’emulazione, utilizzato soprattutto per replicare diverse piattaforme hardware. Nonostante presenti alcuni limiti, come una certa complessità nell’uso e una potenza inferiore quando si tratta di emulazione…
Un confronto completo tra MongoDB e SQL deve prendere in considerazione molti fattori. In questo articolo ti presentiamo i due approcci e ne confrontiamo punti di forza e di debolezza, oltre a spiegare il significato di SQL e NoSQL, e quali vantaggi e svantaggi portano con sé. In…
Sempre più aziende ricorrono ai cosiddetti database NoSQL, ma ci sono ancora sempre ottimi motivi per preferire il convenzionale approccio relazionale. In definitiva dipende sempre dallo scopo di utilizzo. Abbiamo messo a confronto per te due dei più importanti database, MongoDB…
I volumi Docker sono persistenti e occupano risorse sul sistema che li ospita. Al fine di liberare spazio prezioso da usare per altre applicazioni o dati, dovresti eliminare i volumi Docker che non utilizzi. Nella nostra guida esaminiamo gli aspetti tecnici e le migliori…
Database
Tutorial
Docker
Leggi di più
Per offrirti una migliore esperienza di navigazione online questo sito web usa dei cookie, propri e di terze parti. Continuando a navigare sul sito acconsenti all’utilizzo dei cookie. Scopri di più sull’uso dei cookie e sulla possibilità di modificarne le impostazioni o negare il consenso.